-
Realizziamo ERP e MES capaci di far comunicare l'azienda: L'ufficio vendite riceve gli ordini e subito la produzione crea le disposizioni, i dati di processo vengono inviati ai laboratori, i commerciali conoscono in tempo reale lo stato di avanzamento, il magazzino è sempre coerente e l'amministrazione ha tutto sotto controllo. In pratica Industria 4.0 .
-
Un sistema di supervisione e controllo di impianto o processo è una struttura informatica che, attraverso la rilevazione automatica ed in tempo reale di parametri (tempi, carichi, allarmi, scarti, ecc…), rende possibile un monitoraggio costante e un controllo adattivo della produzione .
-
In un mercato caratterizzato dalla riduzione dei margini, eccellere nella gestione e nel controllo dei costi di produzione è una vera leva competitiva . I sistemi odierni permetto la gestione di grosse moli di dati con interfacce intuitive ed alla portata di tutti, Internet ed i sistemi basati su Cloud ne agevolano l'utilizzo diventando accessibili ovunque e da qualsiasi dispositivo.
-
I sistemi di controllo produzione e qualità sono soluzioni informatiche specifiche per la gestione centralizzata delle aziende, utili ad ottimizzare i processi e a consentire il governo dell'impresa sulla base di dati certi e oggettivi. I sistemi di questo tipo rappresentano i diretti sostituti dei dati raccolti a mano, dei fogli di calcolo e dei software di prima generazione ma con funzionalità nemmeno minimamente pargonabili .
-
Conosciamo in modo approfondito i più diffusi PLC: Siemens , Omron , Allen Bradley , SoftPLC CODESYS , ... Realiziamo HMI (interfacce uomo macchina) e supervisioni utilizzando SCADA o creandole da 0 su piattaforme Linux, Microsoft o macOS . Fornitura completa : Progettazione, quadristica, cablaggio ed avviamento.
-
La prima fase della realizzazione di un impianto/macchina di automazione è lo studio di fattibilità (o progetto di fattibilità tecnica ed economica) che consiste nell'analisi e nella valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati di un progetto sulla base di una preliminare idea di massima. Comprende attività sia di natura tecnica che di natura economica (analisi costi-benefici), circa la fattibilità e la sostenibilità economico-finanziaria dell'investimento.
-
Solo dopo aver individuato i giusti componenti si può passare alla progettazione elttrica e meccanica che oggi sono imprescindibili l'una dall'altra , gli ingegneri delle due discpline devono collaborare a stretto contatto per un obbiettivo comune: Il corretto rapporto tra costo e beneficio .
-
La realizzazione di un impianto/macchinario elettromeccanico richiede un lavoro in team formato da vari professionisti, che per ridurre i tempi di consegna, operano in contemporanea con un continuo scambio di informazioni. I tecnici software per l'automazione, i tecnici IT, i cablatori ed i meccanici devono collaborare senza interferenze fino alla realizzazione del prodotto ed oltre, poichè il lavoro non finisce in officina ma prosegue sino al collaudo presso l'utilizzatore finale .
-
Dopo aver realizzato fisicamente uno o più prototipi dovrebbe sempre seguire la fase di ingegnerizzazione , necessaria a portare correzioni al progetto iniziale, con l'intento di migliorarne le caratteristiche, ma nel contempo mettere in pratica le soluzioni tecniche migliori, volte a ridurre al minimo il tempo necessario all'assemblaggio ed i costi nella futura fase di produzione, nonché agevolarne l'eventuale manutenzione. I costi di questa fase, se ben fatta, possono essere ammortizzati in …
-
Utiliziamo tecnologie web based di ultima generazione: Applicazioni sempre raggiungibili da qualsiasi dispositivo. Siamo esperti di WEB , Cloud computing , App mobile , IoT , Smart working , VPN .